top of page

Arte in vetrina 2022 – Riparte a Salerno l’evento Arte in vetrina 2022,a cura di Antonio Angieri, presidente della Capit, con la direzione artistica di Laura Bruno. La manifestazione ha avuto un ottimo riscontro lo scorso anno e viene riproposta con le stesse modalità dal 7 dicembre al 10 gennaio 2023. Cinquantacinque negozi hanno arricchito le loro vetrine con le opere degli artisti: Alfarano Annalisa, Bruno Laura, Carleo Concetta, Carniani Enrico, Cirillo Lanfranco, Ciufo Anna, D’Auto Nera, Del Giudice Marina, De Rosa Angela, Esposito Roxana, Francese Mario, Gabrielli Donatella, Gammaldi Anna Maria, Liguori Matilde, Mancino Maria Grazia, Massaro Sandra, Milone Andreina, Monizzi Paolo Carlo, Natali Adele, Pantuliano Gilda, Pinelli Ginetta, Rago Anna, Senatore Regina, Siano Francesco, Spaggiari Daniela, Spirineo Loredana, Splò in Arte, Staglioli Daniela, Strepetova Tatiana, Tortora Francesco, Viggiani Flavia, Viviano Mario, Zhena Prano Art. L’intera città di Salerno, divenuta una galleria d’arte per la manifestazione, apre al turismo culturale in una diffusione popolare e capillare sul territorio. Ideata lo scorso anno come riscatto dall’isolamento conseguente alla pandemia, oggi è anche un’opportunità per integrare l’economia all’arte ed alla cultura, in un percorso unitario facilmente fruibile ed accessibile. Ogni artista ha scelto uno o più negozi in cui esporre un’opera di ceramica, pittura, scultura, disegno, fotografia oppure un libro. Segno distintivo della manifestazione è un nastrino rosso - fiocco o coccarda - apposto sull’opera esposta: il rosso indica l’energia vitale e la passione con cui riprendiamo in mano la nostra vita e l’arte. Arte in Vetrina dunque promuove il processo di comunicazione per valorizzare il talento degli artisti espositori e fa vivere al cittadino la bellezza di una vetrina impreziosita dall’espressione di un’opera d’arte

 

Lello Gaudiosi inaugura domani 15 dicembre alle ore 18 la  mostra "Stagioni" a Palazzo Fruscione di Salerno.

Lello Gaudiosi inaugura domani 15 dicembre alle ore 18 la  mostra "Stagioni" a Palazzo Fruscione di Salerno, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli e delle autorità. L'artista, di Contursi Terme, è presidente dell'associazione "Amici del Sele" ed è da sempre impegnato nella salvaguardia dell'ambiente ed in particolare del fiume. La mostra di quasi cinquanta tele sarà visitabile fino al 30 dicembre.  Laura Bruno nella sua recensione delle opere osserva:Lello Gaudiosi - La voce della Natura -
L’arte e la natura diventano unità nella pittura di Lello Gaudiosi che, instancabile, è l’interprete privilegiato della voce del fiume per la salvaguardia del territorio, nell’alta valle del Sele. Dalle tele di Lello si comprende che la Natura – sia essa madre o matrigna- è creazione divina e contiene noi e la nostra storia, come la cornice di un quadro d’autore. Ogni quadro parla al cuore ed opera la magia di farci addentrare nella visione interna dell’opera, trasformandoci da spettatori ad attori del suo mondo pittorico.
L’Arte diventa cultura, in grado di influenzare la politica, se riesce a dialogare con il cervello e con il cuore di chi la fruisce; le tele di Lello sanno ben raccontare la bellezza del paesaggio, quel pezzo di natura dilatata allo sguardo, che si offre incontaminata.
I suoi dipinti incantano lo spettatore con immagini di ambienti immuni da inquinamento e antropizzazione.
Lello dipinge da circa 60 anni, cioè da tutta la vita.
Nell’ultima produzione ci chiarisce l’iter della sua ricerca artistica, svelando per noi lo scrigno dei sogni e dei ricordi, rivisitati nell’approfondimento stilistico.
Il suo mondo interiore emerge in un tragitto coerente e lineare, che coniuga in un’unica sintesi la sua vita e la sua carriera. Il tema conduttore della sua arte è sempre il territorio, la campagna ed il fiume. Ma nell’ultima produzione pittorica ho l’impressione che il paesaggio resti un passo indietro, come in sottofondo, mentre la vita animale - uccelli ed insetti per lo più- si afferma con determinazione e movimenta i quadri. E’ un passaggio topico che analizzo come significato dell’opera: la natura è vita, sia vegetale che animale, ma il dettame del cuore pulsante segue ipnotizzato le traiettorie di movimento degli abitanti del creato. La tela racconta il mondo puro della creazione, dove gli animali sono i felici e liberi padroni dell’ambiente.
Le tele di Lello sono racconti di un mitico passato, il paradiso perduto, rivisitato dalla tavolozza di verdi, azzurri e gialli vibranti, oppure dal rosso che squarcia il paesaggio: sono folgorazioni che accendono i sogni vividi dell’adolescenza, carichi delle passioni che turbano la crescita. Così chi guarda prova il brivido dell’emozione e della pulsione rispetto al colore, ma contemporaneamente viene travolto dal segno graffiante ed incisivo: il coinvolgimento si intensifica.
La tavolozza d’artista rincorre il colore della natura, in un carosello felice di intenti.
Ogni tela racconta il viaggio, tra i fili d’erba degli spianali ventosi in cui la luce è il sole, tra i nascondigli impenetrabili di rovi, alberi da cui si districano libellule, coccinelle e minuscoli esseri, infiorescenze in cui si librano farfalle. Nasce e si moltiplica la meravigliosa ambientazione bucolica della vita animale, mimetizzata tra la
vegetazione. C’è proliferazione di vita: esseri che volano, sciamano, si librano, irrompono a turbare l’aria immobile dell’eterna serenità creativa. I colori assurgono a segni e si intrecciano tra ocra, gialli, terre di Siena bruciate, nel vivaio intricato degli argini del fiume. Punti rilevati di colore increspano la superficie della tela, luminosi come stelle, si reiterano come la divisione di una morula che si riproduce all’infinito. Pennellate spesse migrano in un movimento coinvolgente. Il particolare si dilata allo sguardo col microscopio, in una visuale sempre più intrusiva. Lo spettatore entra nel quadro, godendo la visione privilegiata di un insetto che è in prima fila sul palcoscenico della vita. La luna osserva, algida e lontana...
L’uomo è assente. Invece c’è una donna anziana, - Donna non a caso, - contadina, strega o sciamano- che con antica sapienza coglie l’erba per i suoi filtri, nell’interazione feconda con la terra.
Il tempo della creazione è l’attimo, mentre lo spazio si dilata tra la vegetazione. E’ un Big bang che sta agendo sotto il nostro sguardo: il caos primordiale, catturato nel dipinto, sprigiona energia vitale che guarisce e rigenera. Il male della civiltà è la mancanza di contatto con la natura. Il fruitore percepisce tale energia ed emerge rigenerato dalla visione, consapevole di un percorso di crescita.
La pittura di Gaudiosi celebra, in una preghiera che è monito, la natura incontaminata la cui salvaguardia è l’unica salvezza per noi abitanti della terra.
Laura Bruno

 

.

WhatsApp Image 2022-11-21 at 12.27.48.jpeg
295aeb4e-3f80-451b-b221-036370e78bec.jpg

Back Stage videoclip inedito Rakele

Back Stage videoclip inedito Rakele : Grazie a tutti per la partecipazione. Siete stati meravigliosi. Grazie alla maestra Ottavia Cenatiempo  per la strepitosa coreografia, con i bravissimi ballerini della Let's G.O. School Danza & Musica  , Grazie al superlativo regista Antonio Levita  , al maestro Tano Campagnoli  , all' autore Mario Guida, al cantautore Jen Quirito , alla bravissima Rachele Ruffolo  in arte Rakele, al Comune di Arienzo, al Sindaco Giuseppe Guida, all' Assessore Michele Rivetti, al giornalista Raffaele Piscitelli ...e a tutti i presenti...grazie di cuore..

291383276_2048197452019647_4523196030058154687_n (1).jpg

 

 

                                                                               CORRIEREDELLAPPIA@LIBERO.IT

OGGI 3 luglio DALLE ORE 19:30 ALLE 20:30

Durante e Bach nel sacro a Napoli e in Sassonia, concerto, visita guidata e sapori

Amorosi (BN), Chiesa di San Michele Arcangelo

Vittorio Cuculo Quartet

Concerto Jazz “En Plein Air”

all’EscarGO’ Garden in via Martiri delle Foibe,42 Caserta

L’ associazione Feelix presenta

 Vittorio Cuculo Quartet

Vittorio Cuculo: Sassofoni
The Legend Gegè Munari: Batteria
Danilo Blaiotta: pianoforte
Enrico Mianulli: contrabbasso

 Mercoledì 6 luglio

 dalle ore 20.00

La prenotazione è obbligatoria scrivendo un messaggio whatsapp al 392 3389332
specificando per ogni singola persona : NOME e COGNOME

CAMPIONATO MONDIALE DEL PIZZAIUOLO 19°TROFEO CAPUTO

LOPA: IL VALORE DELLA PIZZA E DELLE SUE METODICHE DI PREPARAZIONE TRA TRADIZIONE INNOVAZIONE

Questa kermesse, rappresenta un momento di confronto e promozione non solo del prodotto Pizza e dei tanti prodotti di qualità campani e della Provincia di Napoli in particolare, ma della capacità dei Pizzaiuoli Napoletani, di valorizzarsi e mettere a profitto didattico tutta la loro maestria e capacità nella scelta del metodo e dei prodotti per la preparazione. Di questo si deve dare atto all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, di organizzare questo importante momento. Un plauso alla famiglia CAPUTO per crederci sempre e di portare avanti tutte quelle dinamiche per il riconoscimento della Filiera Pizza Napoletana. Un ricordo particolare al Maestro e Senatore della Pizza Federico GUERRIERO dove il mondo intero che gira intorno al prodotto Pizza gli deve qualcosa. La Pizza è ricca di segreti come ogni buona regina. Regina della Tavola e sintesi della Dieta Mediterranea, porta con sé da millenni la lievitazione, la cottura del disco di pasta, implicazioni sensoriali e sociali di questo straordinario prodotto della tradizione gastronomica e direi culturale del, ribadendo, ancora una volta, l’importanza del riconoscimento della Pizza Napoletana STG (specialità tradizionale garantita) che non rappresenta un ostacolo alla creatività e alla libertà di interpretazione del pizzaiuolo, ma offre a questi una fonte e una sintesi certa, verificata e approvata, dalle metodiche di preparazione presenti nel disciplinare di produzione, posto presso la Commissione Europea, ma anche tutta la sua artigianalità che è espressione della tradizione campana, e della città di Napoli, che sono alla base della tutela di tutti gli operatori della filiera della pizza e della nostra Identità. Cosi Rosario Lopa, Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, a conclusione delle due giorni del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo 19° Trofeo Caputo.   
 

Un pizzaiolo casertano nella top ten delle migliori pizzerie degli Stati Uniti.

Un pizzaiolo casertano nella top ten delle migliori pizzerie degli Stati Uniti. Giovanni Gagliardi, originario di San Felice a Cancello si è piazzato all’ottavo posto nella speciale classifica ’50 Top Pizza’ stilata solo relativamente alle attività commerciale aperte negli States. Gagliardi vive a Miami da diversi anni ed è lì che ha aperto la pizzeria ‘La leggenda’.

“Gagliardi è un artigiano vero che ha deciso di far conoscere l’Arte della pizza a Miami, creando un luogo dove condividere con i sui clienti passione, creatività, la tecnica, la conoscenza e i prodotti di qualità. Nella sua pizzeria Giovanni tramanda la cultura e la filosofia della pizza tradizionale napoletana. Ottimo servizio” è la motivazione.

La classifica è guidata da ‘Una pizza napoletana’ di New York, ‘Tony’s Pizza Napoletana’ di San Francisco, ‘Ribalta ‘NYC’ di New York, ‘Razza Pizza Artiginiale’ a Jersey City, ‘O Munaciello’ a Miami, ‘Spacca Napoli Pizzeria’ di Chicago, ‘Song e’ Napule’ di New York.

P

Mertens: lo strano caso dei 4 milioni. Le ipotesi…

 

DiFrancesca Corizza

E’ di poche ore fa la notizia in merito alla richiesta, da parte del 14 del Napoli Dries Mertens, di rinnovare il contratto con un biennale di 4 milioni netti a stagione.

Una notizia che dapprima ha gelato i tifosi azzurri, molti dei quali non credono all’annuncio.

Nelle giornate passate si è parlato di un avvicinamento della Lazio di Lotito al folletto belga, il quale però non sembrerebbe voglia avere a che fare con gli aquilotti di Sarri.

Inoltre bisogna ricordare che, durante l’ultima conferenza stampa di DeLa e Spalletti, il Presidente Azzurro ha dichiarato che ci sono delle ‘presenze ingombranti’ all’interno della squadra. Un chiaro riferimento a Dries Mertens, il quale sentendo queste parole di certo non sarà stato entusiasta.

In particolar modo perché opportuno sottolineare che la presenza ingombrante non da certo noia al Presidente, che al contrario ha un buon rapporto con “Ciro” Mertens, bensì disturba il tecnico Luciano Spalletti.

Dunque è possibile immaginare che queste affermazioni le abbia rese pubbliche per non creare degli attriti con Spalletti.

                                                                                                         

                                         

                                                              

Rachele Ruffolo in arte RAKELE, è una giovane cantautrice cosentina.

La sua passione per la musica e il canto, nasce già quando da bambina accompagnava i suoi giochi fischiettando i brani che ascoltava in tv o in radio. All'età di 8 anni, inizia così il suo percorso artistico studiando canto e chitarra. Dimostrò subito il suo talento e iniziò a partecipare a diversi contest dove si è aggiudicata sempre il primo posto. A 9 anni partecipa al suo primo concorso "SETTE NOTE" aggiudicandosi il I posto con il brano Frozen (versione Serena Autieri), subito dopo partecipa ad "Italian talent lab" Anche qui con il brano Frozen si aggiudica il I posto, in questa occasione ebbe anche il riconoscimento come “Giovane talento emergente” dall'Amministrazione Comunale di Marano M.to (CS). Partecipa al “Premio Mia Martini” (categoria Bambini) arrivando in finale dove si esibisce con ilbrano "5 Giorni" di Michele Zarrillo.

Al concorso "Bimbo Show" Si aggiudica il I posto sempre con Frozen, mentre al concorso Jukebox arriva al I posto con "Niente" Di Alessandra Amoroso.

All'età di 16 anni partecipa ad “AREA SANREMO” con il suo primo brano “OCCHI LUCIDI DI VENTO” arrivando tra i primi 60.

Subito dopo, esce il suo secondo inedito “TEMPO SCADUTO”, un brano che tratta una tematica molto attuale, dedicato a tutti quelli che rimangono intrappolati in amori malati ma con il tempo trovano il coraggio di liberarsene. Apprezzato da molti, tanto che “Radio Città Metropolis” lo manda

in onda per diverso tempo e l' Associazione “DIANORA” le conferisce un ulteriore Premio come“TALENTO EMERGENTE”. In seguito varie interviste radiofoniche, articoli su testate

giornalistiche web e ospitate in vari eventi che si protrarranno per tutta la stagione

estiva.

Rakele - jenquirito-guida-campagnoli.jpg
1.jpg

Nel 2022 ad Afragola (Na) Partecipa al Concorso Nazionale  “VINCI IL TUO SINGOLO” 1ª edizione organizzato dalla Musicanima Production a cura del M°Tano Campagnoli, dell'autore Mario Guida e del cantautore Jenquirito. Una giuria di esperti capitanata dal M°Tano Campagnoli (Presidente di giuria) ne ha decretato la vittoria nell'esibizione live avvenuta il 10 Aprile alla Let's G. O. School danza e musica di Afragola. La giovanissima artista si è aggiudicata la realizzazione di un singolo prodotto dalla Musicanima Production, a firma del trio Tano Campagnoli - Mario Guida- Jenquirito. La giovane cantautrice si è recata negli studi della Musicanima Production (vedi foto)  per l'ascolto del brano. L'inedito ha entusiasmato Rakele e il suo staff, e da voci di corridoio trapelano notizie di collaborazioni future per progetti tutti da scoprire.

I suoi sogni sono di entrare a fare parte della scuola di  “AMICI” e di poter arrivare a Sanremo nella categoria giovani.

corriere appia - reggia di caserta.jpg

CASERTA - REGGIA

corriere appia teatro romano.jpg

BENEVENTO - TEATRO ROMANO

bottom of page